I rioni Petroni
(FOTO) e Basso
(FOTO)
possono considerarsi un tutt'uno. Entrambi gravitavano intorno al palazzo dei
Marini, situato in alto in localitą Petroni, e intorno alla parrocchia di San Felice,
situata a Basso. I Marini erano proprietari di fabbricati e di terre sparse per tutto il
Casale, e possedevano un molino, che era azionato a valle dall'acqua proveniente dalla
fonte di "ferdizza"
(FOTO). Altra famiglia facoltosa era quella dei De Prezi, dedita
all'allevamento del baco da seta, e possessore di una filanda. Tale cognome a
Dipignano non esiste pił. La chiesa di San Felice rappresenta il punto d'unione tra
storia passata e presente; pare che in zona sia possibile ritrovare qualche reperto
archeologico. Come pure pare che era presente in loco un antico acquedotto romano che
verosimilmente riforniva di acqua l'antica Cosenza. Pił sotto si presume che esistesse
l'antico centro di Dipignano, contrada Motta, distrutta dal terremoto, attualmente ricco
di ruderi e di una chiesa ormai diroccata. Pił in basso ancora esiste la "Grotta
Bagno" ricca di cunicoli, ancora inesplorata,che qualcuno vuole che conducesse in
prossimitą dei Cappuccini. |