| 
		 
					
					L' Associazione Ambientale Donne Dipignanesi, nata nel 
					1998, in 11 anni ha dato un notevole contributo a rendere 
					più attiva la vita di questo piccolo centro. Infatti, 
					sebbene molti fossero scettici sulle vere capacità delle 28 
					donne che avevano dato vita a questo gruppo, si sono 
					ugualmente messe sempre in gioco, sorprendendo tutti per 
					l'esito positivo degli eventi che organizzavano. 
					Negli anni si sono sempre messe in prima fila 
					nell'organizzazione non solo di feste e sagre ma anche di 
					incontri culturali sul rapporto del'uomo con la natura e con 
					se stesso. Quest'ultimi sono stati tenuti da esimi docenti 
					universitari e medici specializzati i quali hanno trattato 
					varie tematiche di interesse sociale. Gli eventi che però 
					hanno riscosso maggiore successo sono le feste e le sagre 
					che con il tempo sono diventate tipiche del paese. Prima fra 
					tutte la Sagra della Castagna che quest'anno conterà la 
					dodicesima edizione in cui si possono gustare le cosiddette 
					"ruselle" (caldarroste) e le squisite "vallane" (castagne 
					bollite) ma non solo: infatti sulla piazza in 
					quest'occasione vengono offerti anche dolci e varie pietanze 
					a base di castagne, altri prodotti tipici e stagionali, 
					giochi popolari e buona musica. Proprio oggi (domenica) si 
					registra l'ennesimo appuntamento con un evento che per 
					Dipignano costituisce ormai una tradizione. 
					A seguire c'è la festa delle Arti e dei Mestieri in giugno. 
					Un'altra festa organizzata da queste donne è quella di 
					Carnevale dedicata ai piccoli dipignanesi. Oltre a queste 
					però ce ne sono state tante altre come ad esempio le feste 
					in occasione dell'Epifania, le raccolte di fondi per la cura 
					di persone del luogo ammalate, le sfilate di abiti da sposa 
					ecc. senza contare che l'associazione ha dato spesso la 
					propria disponibilità per feste organizzate da altri gruppi 
					. 
					Ecco le 
					associate: Guercio Candida (presidente, socia fondatrice, 
					Ammirato Rosa Patrizia (segretaria) Li Trenta Silvana 
					(economa) Baldinu Maria Teresa (consigliera) Tarantino Gina 
					Silvana (socia fondatrice) Branca Mirella, Deni Manuela, 
					Fisico Anna, Nardi Maria Patrizia, Palumbo Adelina, Palumbo 
					Pina, Porco Lina, Saporito Anna Maria.  |